tajarin al tartufo bianco d’Alba
Ho passato lo scorso week end in Piemonte nella zona di Dogliani, Monforte e Barolo con un gruppo di amici. Durante la due giorni di cibo e degustazioni di vino ho comprato un bellissimo tartufo bianco che non vedevo l’ora di provare. Ecco una ricetta assolutamente perfetta per esaltare alla perfezione il sapore di questo grande re: tajarin al tartufo bianco d’Alba.
INGREDIENTI per 4 persone
- 400 gr. di Farina 00
- 4 uova fresche
- 35/40gr di tartufo bianco
- 100 gr. di Burro
- salvia (se vi piace)
- sale
COME PROCEDERE
Preparate con la farina una fontana e versate al centro due tuorli, due uova intere e un cucchiaino di sale. Se avete a disposizione un’impastatrice avviatela finché otterrete un composto compatto e liscio. Se invece procedete a mano amalgamate energicamente uova e farina fino ad ottenere un il medesimo composto. Formate una palla, richiudetela nella pellicola e fatela riposare al fresco per circa 1 oretta. Per preparare i tajarin (tagliolini) stendete la pasta con il matterello o con i rulli tirapasta fino ad ottenere fogli di 1-2 mm di spessore. Ripiegate morbidamente i fogli ottenuti e tagliateli a fettine larghe dai 2/3 mm con un coltello. Stendete i tajarin così ottenuti sulla spianatoia infarinata.
Cuocete i vostri tagliolini in abbondante acqua salata per pochi minuti e condite con il burro che avrete fatto fondere con alcune foglie di salvia (al termine eliminate la salvia. Se non vi piace potete anche non utilizzarla). Servite con una bella grattata di tartufo bianco.
ABBINAMENTO
Vino
Che cosa se non un ottimo Dolcetto di Dogliani. Nei due giorni abbiamo degustato un ottimo Sorì Dij But prodotto dall’azienda Anna Maria Abbona
Birra
Non ho dubbi la “Nora” di Baladin
11 Comments
cele
novembre 9, 2010questo me piace!!!!!
Vero
novembre 9, 2010Non poso alcun commento. Perchè sono corrosa dall’invidia…
voglio un tartufo bianco anche io.
🙂
ste
novembre 9, 2010MADOOOOOÓ!! que buooooonoooooooooo !!!!!!! ma a quanto sta il tartufo quest’anno?
Simo
novembre 9, 2010Caspita già un altra ricetta ……Magnifico vado subito a comprare il tartufo e poi mi metto all opera ……complimenti per le fotografie .
Guud Fuud
novembre 9, 2010questa pare essere una buona annata… ci sono tanti tartufi e sono pure buoni. Nei gironi della mia visita il prezzo del bianco d’Alba pezzatura da 15 a 50gr variava tra 120 e i 160€ all’etto.
VALENTIN
novembre 11, 2010bonjour guudfuud
en ce moment je travaille avec du vinaigre basamique a la truffle blanche pour decorer les assiettes super
miel a la truffe blanche sel et huile un nouveau createur dans ces produits bonne journee
jocelyne
Marzia
novembre 12, 2010questa è proprio spettacolare…..grande Jean!!! complimenti anche per la fotografia!!!
buona giornata…Marzia
vincenzo
novembre 22, 2010nella versione che ho mangiato sabato vicino Alba c’era anche un pò di brodo di carne, e un grande uovo ad occhio di bue al centro !!! spettacolare !!!
Tour gastronomico: sagre di Ottobre nel Centro Italia (parte 2)
settembre 19, 2011[…] Photo credits by Guud Fuud […]
Tour gastronomico: sagre di Ottobre nel Centro Italia (parte 2) | I Migliori Viaggi del 2011
settembre 20, 2011[…] Photo credits by Guud Fuud […]
Spaghetti al tartufo nero del Garda : Guud Fuud
ottobre 19, 2011[…] […]