astice con mayonnaise à l'orange
Scusate la latitanza ma con questo trasloco faccio veramente fatica a trovare il tempo per cucinare. Tra l’altro dal 1° di dicembre fino a gennaio sarò senza cucina… Qualcuno mi ospita? 🙂
Bando alle ciance. Per dare il benvenuto al periodo di festività vi propongo: astice con maionese all’arancio
INGREDIENTI per 4 persone
- 2 astici da 1kg
- brodo vegetale (carote, sedano, cipolla, pepe e sale)
- asparagi
- patate
- barba del frate (o agretti)
- aglio, uno spicchio
- uova, 2 tuorli
- olio di semi 200/250 ml
- un cucchiaio di senape
- succo e scorza di mezzo arancio
- olio evo
- fior di sale
COME PROCEDERE
Preparate un brodo ristretto di verdure (o court bouillon con sedano, carote, cipolla, sale e pepe) e immergetevi gli astici vivi. Fateli lessare per circa 10 min e poi buttateli in acqua ghiacciata. Intanto pulite le patate, gli asparagi e la barba del frate. Cuocete i tuberi e scottate per pochi minuti asparagi e agretti. Quando questi ultimi saranno pronti strascicateli (saltateli) in padella con olio e aglio.
Per preparare la maionese mettete i tuorli in una ciotola insieme ad un cucchiaino di senape, un po’ di sale e pepe. Lavorate il tutto con uno sbattitore unendo lentamente l’olio a filo. Comincerà a formarsi l’emulsione, una volta incorporato tutto l’olio potrete aggiungere il succo dell’arancio e la sua scorza tagliata finemente. Se necessario aggiustate con sale e pepe.
ABBINAMENTO
Vino
Come sapete sono un amante delle bolle e qui vi consiglio un Blanc de Blanc – uno chardonay italiano o francese che sia.
Birra
Anche in questo caso consiglio una birra strong e ancora una volta una rossa.
SUGGERIMENTO
Per un migliore risultato utilizzate ingredienti a temperatura ambiente. A volte la maionese può impazzire perché questo non succeda evitate di unire l’olio troppo velocemente, infatti, incorporare troppo olio in una sola volta non permette la corretta emulsione.
4 Comments
ste
novembre 24, 2010Assassino!!!! Ma dai.. gli astici potevi ammazzarli con una coltellata dietro agli occhi, prima di immergerli no? Poverini…
La ricetta in ogni caso mi fa giá sbavare… le cose semplici sono le migliori, accidenti!!! Grazie di nuovo, continua cosí!
JLG
novembre 25, 2010@Ste. Hehehe… non so quale delle due soluzioni faccia maggiormanete rabbrividire, primo o poi qualche animalista convinto ci denuncerà 🙂
Quando poi si parlerà di foie gras….
Grazie!
Guud Fuud
novembre 25, 2010una precisazione: il rametto che spunta sopra l’astice è liquirizia… il suo aroma dona un profumo eccezionale al piatto.
erso
novembre 26, 2010mamma mia che fame….e pensare che fino a pochi anni fa non mangiavo crostacei…… mamma mia devo portarmi alla pari.