Branzino nel sottobosco
Oggi, o meglio tra qualche ora, mi metto a cunicare per 20 persone (vedi post precedente)!! Sarà la prima volta. Per paura di sbagliare il mio primo appuntamento mi sono preparato alla grande: ho chiamato i fornitori fidati, fatto la spesa, preparato gli attrezzi e le borse frigo, ripassato mentalmente i passaggi per le cotture e disegnato i piatti finiti… Nonostante ciò ho ancora mille pensieri per la testa. Ne libero uno, un piatto preparato qualche giorno fa per un amico appassionato di funghi: branzino, porcini, pancetta e fragoline.
INGREDIENTI per 4 persone
- 2 branzini
- 300gr di funghi porcini
- pancetta dolce, poco meno di 100 gr
- fumetto di pesce
- fragoline di bosco
- aglio, uni spicchio in camicia
- olio evo
- pepe (qb)
- sale (qb)
- farina (solo se serve per addensare)
COME PROCEDERE
Eviscerate i branzini e sfilettateli per ricavate 4 filetti di uguale dimensione. Se fate fare questa operazione al vostro pescivendolo chiedetegli di non buttare le teste e la lisca centrale, vi serviranno per fare il brodo o fumetto di pesce. Mettete gli scarti del pesce a lessare in acqua con alcune verdure (carota, cipolla, sedano, pepe).
Pulite i porcini e preparate un soffritto con pochissimo olio, la pancetta tagliata a dadini, e l’aglio in camicia. Unite i funghi tagliati a lamelle e fate cuocere per 5/6min a fiamma viva. A fine cottura, togliete dal fuoco, aggiungete le fragoline di bosco e coprite.
In un tegame fate scaldare qualche goccia di olio e cuocete il branzino precedentemente sfilettato; cominciate dalla parte della pelle, fatele prende colore e girate cuocendo brevemente anche l’altro lato. Mettete da parte i filetti di branzino. Alzate al massimo la fiamma sotto la padella in cui avete cotto il pesce, versate il fumetto precedentemente filtrato e fate restringere per ottenere una salsa densa, se necessario (per addensare ulteriormente) unite a poco a poco della farina spolverando e facendo attenzione a non formare grumi. Servite il filetto coperto con i funghi e irrorato con la salsa.
ABBINAMENTO
Vino
Un Sauvignon si abbina perfettamente a questo piatto sapido e caratterizzato dal contrasto tra dolce e salato. Personalmente adoro quelli friulani, in particolare la produzione di Livio Felluga.
Birra
Oserei con una stout
2 Comments
Beps
dicembre 5, 2010Birra stout e branzino … favoloso!
eppoi trovo che la pacetta sia l’affettato più adatto per esaltare l’aroma del branzino … lo proverò
grande Jean come sempre
JLG
dicembre 6, 2010@Beps. Grassie Bep! Fammi sapere quando la provi