Vellutata di patate e mele con rucola
Ecco un piatto che ho mangiato per la prima volta qualche anno fa e che mi è rimasto impresso per la semplicità di realizzazione e per la complessità di sapori. Gli ingredienti di questo piatto originario del Trentino (se trovate qualche conferma in Internet mi fate un favore…) sono 3, patate, mele e rucola: vellutata di patate e mele con rucola.
INGREDIENTI (per 4 persone)
-
500gr di patate (perfette quelle da pure)
-
1 mela verde
-
rucola (una manciata per piatto)
-
250 cl di latte
-
un gambo di porro
-
olio evo
-
sale (io ho usato un sale Maldon affumicato)
-
pepe
COME PROCEDERE
Pulite, pelate e tagliate a cubetti patate e mela. In una pentola capiente preparate un soffritto con un goccio di evo e il porro. Fate rosolare i pezzi di mela e quando avranno preso colore unite un po’ di acqua. Nel frattempo lessate le papate fino a renderle abbastanza morbide da poterle schiacciare per ottenere un puré. Con l’aiuto di un mixer ad immersione frullate le mele e riversatele nella pentola, unendo il puré di patate. Aggiungete a poco a poco il latte rimestando di continuo fino ad ottenere la consistenza desiderata – il composto deve essere cremoso ma abbastanza liquido. Aggiustate di sale e pepe. Impiattate mettendo al centro una manciata di rucola e versando qualche goccia di olio evo.
ABBINAMENTO
Vino
Trovo possa essere adatto un Sauvignon blanc per i suoi aromi intensi di frutta, tra i quali la mela. Tra i numerosi ho scelto quello prodotto da Livio Felluga
Birra
Ho scelto un’ottima e semplice Pils, forse la mamma di tutte le Pilsner, la Urquell
5 Comments
ILA
febbraio 25, 2011Buonissima! Secondo te le patate selenella vanno bene? Ma se uno volesse veramente patate speciali, dove dovrebbe acquistarle? Essendo l’ingrediente dominante il consiglio e’ assolutamnte necessario, non trovate?
Anni fa avevo incontrato un tizio che commerciava in patate e ci raccontava che ne esistono a decine, di qualità assolutamente variabili…. poi uno va al supermercato e ci sono sempre le solite! 🙂
JLG
febbraio 25, 2011@Ila. Io ho usato delle patate della Sila adatta a tutte le preparazioni. È un prodotto IGP coltivato sull’altopiano Silano, in Calabria. La varietà che ho usato è di forma allungata con buccia gialla ma ne esistono diverse e tra queste anche una, la desire, con buccia tendente al rosa.
Dove si trovano? Il consiglio che do sempre è di trovare uno o due fruttivendoli di fiducia a cui chiedere prodotti che il supermercato, per ovvie ragioni, non può avere.
Un’altra variante interessante potrebbe essere la patata vitelotte o patata nera. È un tubero dalla polpa viola, poco diffuso in Italia – il mio fruttivendolo ce l’ha :-). Qualche chef la propone fritta, qualche tempo fa ne ho fatto una vellutata che ho abbinato a dei finferli (purtroppo le foto non sono bellissime 🙁 )
ILA
febbraio 25, 2011Incredibile, JL sa proprio tutto…. Grazie mille!
umbert
febbraio 25, 2011il sapore e il colore della rucola rende molto appetitosa la semplice crema di patate…
ps: haha..bella jl capisci’amè
Carlone 72
febbraio 25, 2011Bella la ricetta mi piace…ed io che pensavo ci fosse una sola varietà di patate 🙁
Dove le posso trovare le vitelotte?