Branzino, pure di sedano rapa e carciofi
Ecco un altra ricetta realizzata durante i lunghi fine settimana culinari. Vediamo se anche questo piatto riesce ad eguagliare il successo delle penne.
Intanto ne approfitto per comunicarvi che oggi ho ricevuto la conferma delle date dei corsi di cucina che terrò a Brescia al QB e sono HAPPY, VERY HAPPY! Nei prossimi giorni caricherò la novità nella sezione “cosa bolle in pentola” e vi fornirò le informazioni per partecipare. Qui a destra trovate il link per scaricare il pdf con tutte le informazioni sul corso.
Torniamo al piatto… anche qui ci sono i tanto discussi carciofi che io adoro e soprattutto sono di stagione: filetto di branzino, pure di testa di sedano e carciofi
INGREDIENTI (per 4 persone)
-
4 filetti di brazino di media grandezza (2 branzini da 500/600gr)
-
2 carciofi freschi
-
un sedano rapa (o testa di sedano), 350/400gr
-
latte
-
burro
-
olio evo
-
limone
-
sale
COME PROCEDERE
I carciofi. Mondate i carciofi, eliminate le foglie più dure, tagliateli a metà, eliminate il fieno (barbetta), affettateli per il lungo e immergeteli per 2 min in acqua bollente. Scolateli e metteteli in acqua, ghiaccio e succo di limone.
Pure di sedano rapa. Pulite e spelate la testa di sedano, tagliatela a cubetti e fateli lessare in abbondante acqua salata finché non saranno belli morbidi. Frullate i pezzi di sedano lessato unendo un po’ di latte e cercate di ottenere una purea abbastanza soffice ma consistente. Riversate il contenuto in un tegame, unite una noce di burro e scaldate senza portare ad ebollizione.
Il branzino. Pulite il pesce e sfilettatelo (se potete fatelo fare dal vostro pescivendolo) cercando di ottenere 4 filetti della stessa dimensione. Mettete un goccio di olio in un tegame abbastanza grande e fate cuocere i filetti, precedentemente salati, cominciando dal lato con la pelle. Ci vorranno all’incirca 2/3 min in relazione alle dimensioni e lo spessore del pesce.
Ora non vi resta che impiattare… et bon appétit!
Impiattate mettendo prima i carciofi che condirete con olio e qualche sfoglia di sale maldon, appoggiate il filetto di branzino e a lato il pure di sedano rapa.
ABBINAMENTO
Vino
L’abbiamo abbinato ad un bollicine della Franciacorta, Barone Pizzini Brut DOCG (100% Chardonnay). Trattandosi di un piatto abbastanza ricco di sapori, molti dei quali tendono al dolce, ci abbinerei volentieri anche un Pino Nero, magari uno di quelli prodotti da Franz Hass
3 Comments
Bina
marzo 3, 2011Buono! Questa la rubo.
Carlone72
marzo 6, 2011oggi ho provato il piatto e devo dire che il pure di sedano rapa abbinato al pesce è una favola.Bravo guud!
Giudit
marzo 6, 2011Mi assento per poche settimane e guarda che combini..
Cacchio!!Guud Fuud allora fai sul serio…e bravo!!!bravo!!!
Buon divertimento per la tua serataQB.