Benvenuto su Guud Fuud 1/3
Con un po’ di emozione e dopo un paio di timidi tentativi andati a vuoto è finalmente arrivato il grande giorno: il mio blog diventa pubblico.
Ladies and gentlemen, benvenuti su Guud Fuud!
Con cosa cominciare? Il primo post che vi propongo è ovviamente un aperitivo di benvenuto: ciuffetti di calamari fritti da accompagnare con un buon bicchiere di bollicine…
INGREDIENTI per 4 persone
- 250/300 gr di ciuffetti di calamari
- farina
- olio per friggere
COME PROCEDERE
Se necessario pulite i ciuffi di calamari, sciacquateli sotto l’acqua corrente e asciugateli con un panno. Quando sono ben asciutti passateli nella farina e metteteli da parte.
Nel frattempo riempite una pentola con circa mezzo litro di olio extravergine di oliva e portatelo in temperatura. Se utilizzate una friggitrice regolate il termostato sui gradi suggeriti. Quando l’olio raggiunge la temperatura ideale immergetevi alcuni ciuffi e friggeteli finché non saranno ben dorati e croccanti, ci vorranno dai 2 ai 4 minuti.
Utilizzate un foglio di carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso, salate e servite.
ABBINAMENTO
Vino
Per questo aperitivo vi suggerisco delle bollicine (uno spumante classico, prosecco o uno champagne). Se preferite va benissimo anche un vino fermo. In questo caso noi abbiamo bevuto uno spumante metodo classico prodotto in Franciacorta dall’azienda vitivinicola Andrea Arici.
Birra
Perfette quelle leggere e caratterizzate dalle tipiche note amare del luppolo.
Suggerimenti:
Per friggere utilizzate l’olio di oliva extravergine perché più stabile e resistente alle alte temperature tipiche delle fritture. Potete, in alternativa, utilizzare anche l’olio di arachidi che ha un punto di fumo – la temperatura massima raggiungibile da un olio prima che inizi a bruciare e decomporsi producendo sostanze tossiche – leggermente inferiore a quello dell’olio di oliva e pari a circa 180°C.
Per ottenere una frittura omogenea evitate di immergere contemporaneamente troppi ciuffetti. Il risultato rischierebbe di essere disastroso, si abbasserebbe la temperatura e il fritto assorbirebbe una quantità eccessiva di olio.
————————-
PARTECIPA ATTIVAMENTE.
Puoi lasciare tutti i commenti che desideri. Per farlo utilizza il modulo che segue, inserendo il tuo nome o pseudonimo, la tua mail (non verrà resa pubblica), l’indirizzo del tuo sito e il tuo commento o suggerimento. I commenti, tutti quelli educati ovviamente, saranno pubblicati automaticamente e potranno costituire la base di confronti ed essere da stimolo per nuovi post e ricette.
10 Comments
Samuele
ottobre 10, 2010Molto bello e curato… Complimenti…
Io adesso faccio colazione… I ciuffetti possono aspettare…
Ciao Jean e ancora complimenti
Samu
ste
ottobre 10, 2010bravo gianni! complimenti, bell’inizio! ti metto nei preferiti! AUGURONI!
guudfuud
ottobre 10, 2010grazie ragazzi!
cele
ottobre 10, 2010vamosss…. oggi non posso farmi dei ciuffetti per mancanza di materia prima ma una birra per il benvenuto l’ho già tracannata, complimenti!
abbio depero
ottobre 10, 2010Che dire? Una piacevolissima sorpresa. Consigli, accorgimenti e indicazioni preziose sul bere (che seguirò alla lettera: ho già preso appunti) Si vede che in cucina ci sai fare.
Well done, JL!!!
Filippo
ottobre 10, 2010Ha proprio un bell’aspetto! E sì che è proprio ora da antipasto/aperitivo!
Bravo jean!
Mario
ottobre 10, 2010Beh, che dire, buon appetito!
eros
ottobre 11, 2010bel sito….. icom….icom…..icomplimenti
Leo
ottobre 11, 2010Mitico Jean! Sito strafico con foto e ricette strafiche, una grande idea. VerY compliments
JLG
ottobre 17, 2010Grazie Leo… Spero continuerai a seguirmi.