Ho sempre osservato con molto interesse le cucine del mondo e questa passione si riflette in particolare nei viaggi (pochi rispetto a quanto vorrei) che ogni tanto ho la fortuna di fare. Durante questi viaggi cerco sempre di provare i piatti del paese che visito. Qualche anno fa sono stato in Cina, ho provato la cucina di questo incredibile Paese e avuto certezze di ciò che ho sempre pensato: la cucina cinese è eccezionale per gusti, varietà e complessità; vi dico solo che in 3 settimane non ho mai mangiato lo stesso piatto. Alla facciazza dei “menù fotocopia” dei (numerosi) ristoranti cinesi in Italia… per non parlare poi della qualità dei piatti. Per fortuna anche nel Belpaese esistono ristoranti cinesi di qualità. Fino a qualche giorno fa ne conoscevo uno solo, il Mandarin due a Milano, poi, su Gazzetta Gastronomica, ho scoperto il Bon Wei. Enjoy it!

clicca qui per vedere il video su Vimeo


L’ambiente è veramente elegante, le grandi scansie laccate di rosso e alcune decorazioni sono i pochi (ed eleganti) richiami ad una cultura alla tradizione. La sala è luminosa e molto curata.

Mise en place ristorante cinese bon wei

  • Tanto per cominciare ecco la mise en place, con bacchette in acciaio (un po’ scivolose, ma “tanta roba”).

Menu Bon wei

  • Il menù del ristorante in tre lingue! Nella scelta dei piatti ci siamo lasciati condurre.

Involtino vietnamita

  • E così, ecco gli involtini vietnamiti a base di carne e verdure. Sono da mangiare avvolti nella foglia di insalata, accompagnati da una salsa agrodolce piccante e una foglia di menta. Spa-zia-li!

Involtino di pesce

  • I fiori di involtini, dentro c’è un battuto di crostacei, da abbinare ad una salsa agrodolce. Molto delicati, meglio cominciare con questi.

ravioli di carne

  • Ravioli di carne alla piastra. Un sapore autentico di carne… nella mia classifica personale sono subito dopo gli involtini vietnamiti, second best del pranzo…

Riso saltato

  • Si prosegue col riso saltato alla salsa di soia, un classico ma fatto veramente bene.

Pollo Kao Pao piccante

    • E voilà il pollo Kao Pao. È possibile distinguere ogni ingrediente e il sapore è ben amalgamato da una salsa agropiccante.

anatra alla pechinese
Che dire dell’anatra alla pecchinese!! È servita secondo la tradizione: con piadine di riso, ristretto di crostacei e di anatra e verdure tagliate a fiammifero. Il top!

Palline di riso ripieno di sesamo nero

    Per finire un dolce a sorpresa: delle palline di pasta di riso, ricoperte di sesamo e ripiene di una pasta di sesamo nero. Non amo i dolci ma questo merita di essere assaggiato.

Credo che il giudizio complessivo emerga da questa piccola recensione :-). Perché andarci? Ve lo dice Weng Yike nel video introduttivo…

Il conto: abbiamo speso poco meno di 45 euro a testa, pasteggiando con 2 calici di Pinot Bianco cadauno e una bottiglia di acqua.

BON WEI – Chef Zhang Guoqin
via Catelvetro 16/18 – Milano – www.bon-wei.it
Tel.: 02 341308

Locale visitato venerdì 27 aprile 2012

Did you like this? Share it:


2 Comments

  1. Marco
    giugno 13, 2012

    Ciao Bèlo,
    mi piace tantissimo il tuo sito ma, soprattutto, il vedere che da esso traspare tutta la tua passione ed energia.
    Non sapevo che eri andato a mangiare da BonWei, ottimo vero?
    Mi permetto di consigliarti, se ti va di provarli:
    1) Duòduò (ex La fondue di Pechino) in via Tadino 52 (huoguo, cucina pechinese e koreana), consiglio gli spaghetti con ragù cinese o quelli al sesamo per il resto fatevi consigliare da Paolo
    2) LonFon in via Lazzaretto 10 (cucina cantonese), ravioli ottimi obbligatori poi lasciatevi consigliare perché hanno sempre delle piccole sorprese in serbo per i clienti,
    3) senza nome (non me lo ricordo proprio) in via padova 3 dove prima c’era il ristorante Tokyo, in quest’ultimo mangi piatti cinesi “veri” non di cucina medio alta ma più popolare e anche il locale è molto spartano. Ideale per la pausa pranzo o per una cena veloce.
    In tutti e tre i sapori e i piatti proposti sono molto diversi dai “soliti” ristoranti cinesi.
    Buon appetito!!!

  2. GUUD FUUD
    giugno 13, 2012

    Il Bon Wei è un vero spettacolo Marco. Seguirò i tuoi consigli, sai che sono un vero appassionato di cucina cinese. Anzi, quando capiti a Milano fammi un trillo che magari ci andiamo insieme e rispolveriamo il nostro corso intensivo di cinese 🙂

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.