• Costruire un affumicatore in casa
  • Branzino marinato e affumicato

Ci avete provato ma proprio non riuscite resistere al gusto di un buon salmone affumicato? In questo breve post vi racconto come fare a costruirvi in casa  e in soli 5 minuti un affumicatore con il quale potrete trasformare pesce, verdure, carni rosse, pollame e tutto quello che vi pare. Come sapete l’affumicatura è un processo antico che veniva utilizzato per conservare gli alimenti, grazie alla loro parziale cottura e la riduzione dell’inquinamento microbiologico. Oggi questo processo viene impiegato soprattutto per aromatizzare le pietanze grazie all’impiego di legni come: il faggio, il ginepro, il rosmarino, l’alloro.

Quella che vi descrivo è la procedura per affumicare a caldo. Si tratta di un processo con il quale si raggiungono temperature che variano dai 60 agli 80°C. Esistono anche metodi di affumicatura a freddo che richiedono però strumenti un po’ più complessi (ma non impossibili) da realizzare in casa; in commercio esistono anche modelli economici e molto efficaci.

Ecco come fare.
1. Procuriamoci una grande pentola (quella che utilizziamo per gli spaghetti sarà perfetta).
2. Inseriamo sul fondo due cucchiai di trucioli di legno naturale non trattato.
3. Copriamo con uno scolapasta di metallo.
4. Inseriamo nello scolapasta la pietanza che vogliamo affumicare, per esempio dei filetti di pesce, delle patate lesse o dei funghi.
5. Copriamo il tutto con la pellicola trasparente, chiudendo anche le zone di contatto tra scolapasta e pentola.

Abbiamo costruito così il nostro affumicatoio casalingo. Ora non ci resta che accendere la fiamma sotto la pentola per creare la combustione (senza fiamma) che produrrà il fumo necessario per l’affumicatura. Ricordatevi di abbassate la fiamma al minimo quando vedrete i primi fili di fumo.

ATTENZIONE! Durante i processi di affumicatura (casalinga e industriale) alcuni componenti del fumo sono dannosi per la salute. È quindi importante mangiare con moderazione alimenti affumicati e evitare nel processo legni trattati o troppo resinosi che producono troppo fumo

Did you like this? Share it:


6 Comments

  1. Max
    giugno 21, 2012

    Dove e’ possibile reperire i trucioli di legno?

  2. GUUD FUUD
    giugno 21, 2012

    @Max. Io l’ho trovato online su questo sito: http://www.cocineros.info/

  3. Sandra
    maggio 29, 2013

    Bellissimo post, non vedo l’ora di provare!!!! Ma domando: potrei usare direttamente la pastaiola o la pentola col cestello x il vapore? E pensi sarebbe realizzabile nella pentola a pressione??
    Grazie Sandra

  4. admin
    maggio 29, 2013

    @Sandra. Grazie. Sì, si puoi utilizzare la pentola con il cestello, l’importante è che la strumentazione che utilizzi sia ignifuga.
    Per la pentola a pressione non saprei dirti… credo sia uguale ma non vedo la ragione per cui utilizzare una chiusura ermetica…

  5. Silvia
    luglio 8, 2014

    Ho trovato indicazioni per procedura e trucioli, su http://www.veganblog.it/ . Se possono essere utili…

  6. Massimo
    maggio 6, 2016

    Per quanto tempo devo far andare il fuoco?

Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.