Golosi di cioccolato, gioite perché quella che segue è una notizia davvero straordinaria. Uno studio condotto dai Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con l’Istituto dei Tumori di Milano ha evidenziato le proprietà salutari del cioccolato scoprendo che… [articolo realizzato da Gae di Care 4 You] IL CACAO CONTRASTA L’IPERTENSIONE, ABBASSANDO I VALORI MASSIMI Il beneficio più importante che ha il cacao sul corpo umano è quello sull’umore, il cioccolato fondente è considerato l’antidepressivo non farmacologico per eccellenza. Grazie ad un mix di sostanze presenti nel cacao, il cioccolato fondente è in grado di incidere sul nostro stato umorale. Il cioccolato contiene, tra l’altro, anandamide, serotonina, feniletilamina, metilxantine, un mix di sostanze che incide sostanzialmente sull’equilibrio chimico del cervello. L’anandamide è un acido grasso già presente nel corpo umano, esso imita gli effetti del tetraidrocannabinolo (THC), e provoca sul sistema gli stessi effetti della marijuana, cioè stimola le percezioni sensoriali e provoca una sensazione di benessere e felicità simili a quelle che si provano assumendo della cannabis, senza però il danno che provoca il fumo. TRA LE PROPRIETÀ BENEFICHE C’È QUELLA DI STIMOLARE IL CERVELLO A PRODURRE ENDORFINE
Le endorfine hanno un vero e proprio effetto da stupefacente sul corpo, il termine stesso ne spiega la ragione, esso è composto di due parti “endo” che significa dentro e “orfina” che sta per morfina. Le endorfine infatti vengono secrete dal corpo durante intensi sforzi fisici o a seguito di forte stress e ciò al fine di alleviare il dolore o superare lo shock emotivo. In altre parole, le endorfine sono la droga buona del nostro corpo, innalzano il livello dell’umore e diminuiscono quello del dolore, producono una generale sensazione di benessere e di felicità, stimolano il rilascio degli ormoni sessuali. IL CIOCCOLATO ACCRESCE L’APPETITO SESSUALE PERCHÉ AUMENTA LA PRODUZIONE DI FEROTOMINA Proprietà che influenzano il sesso Un aiuto alla regolazione della pressione sanguigna Controllare l’infiammazione è quindi molto importante per prevenire possibili complicazioni. Attualmente uno degli indicatori più promettenti è la Proteina C reattiva, una proteina che può essere individuata attraverso una semplice analisi del sangue. Nell’ambito dello studio sono stati messi a confronto i livelli della Proteina C reattiva presenti nel sangue delle persone esaminate con le quantità di cioccolato che queste mangiavano abitualmente. Si è partiti dall’ipotesi che l’elevato contenuto in antiossidanti dei semi di cacao, in particolare flavonoidi e altri polifenoli, potesse avere un effetto positivo sullo stato infiammatorio. I dati ottenuti sono molto incoraggianti, si è potuto osservare che le persone che mangiano abitualmente cioccolato fondente in quantità moderata risultano avere nel sangue valori di Proteina C reattiva significativamente più bassi. Sebbene la riduzione media osservata si attesta intorno al 17 per cento, un numero che in apparenza può sembrare piccolo, questa è sufficiente a ridurre il rischio predetto di essere colpiti da una malattia cardiovascolare di ben un terzo nelle donne e di un quarto negli uomini. Comunque assumere elevati quantitativi di cioccolato fondente non aumenta i benefici. “CIBO DEGLI DEI” CREA DIPENDENZA E HA UN ELEVATO POTERE CALORICO Le controindicazioni del cioccolato I risultati delle ricerche sono frutto di uno studio di popolazione condotto dai Laboratori di Ricerca dell’Università Cattolica di Campobasso in collaborazione con l’Istituto dei Tumori di Milano. I dettagli della ricerca sono stati pubblicati sul Journal of Nutrition (Settembre 2008)
La serotonina è un neurotrasmettitore che svolge un’azione importante nella regolazione del sonno, dell’umore, della temperatura corporea nonché dell’appetito. Un deficit in termini d’apporto all’organismo può indurre ad uno stato depressivo o ad una significativa alterazione dell’equilibrio sonno-veglia che spesso sfocia in ansia e depressione.
La feniletilamina è anch’essa un neurotrasmettitore che stimola al produzione di ferotomina, una sostanza che produce il corpo durante le fasi dell’innamoramento; in altri termini riproduce quello stato di benessere che proviamo quando siamo innamorati, forse il miglior rimedio contro la depressione.
Le metilxantine, (caffeina, teobromina e teofillina) possiedono proprietà stimolanti che sollevano l’umore e aumentano la capacità di concentrazione.
È noto, ed è stato provato scientificamente, che il cioccolato aumenta l’appetito sessuale perché aumenta la produzione di ferotomina e stimola il cervello a produrre endorfine. Se poi si consuma del cioccolato al peperoncino il vantaggio sarà doppio, infatti aiuta la circolazione sanguigna e quella respiratoria migliorando la qualità del rapporto sessuale.
Il cioccolato è anche l’alleato migliore del cuore e dell’attività vascolare, grazie alla presenza di flavonoidi, in particolare il flavonoide epicatechina. I flavonoidi sono dei potenti antiossidanti che svolgono un ruolo fondamentale contro le malattie cardiovascolari, essi contrastano l’indurimento delle arterie e dei capillari, inoltre contribuiscono a contrastare le infiammazioni e la formazione di neoplasie, ma attenzione, il cioccolato da assumere deve essere fondente perché il latte, presente nel cioccolato al latte, cattura le epicatechine vanificandone l’effetto.
Grazie alla presenza massiccia di polifenoli, altra categoria di potenti antiossidanti, il cacao contrasta l’ipertensione, abbassando soprattutto i valori massimi, preservando l’uomo dalle malattie cardiovascolari. Durante la ricerca gli esperti si sono concentrati sui complessi meccanismi dell’infiammazione, una condizione che aumenta il rischio di sviluppare una malattia cardiovascolare, dall’infarto cardiaco all’ictus cerebrale.
Esistono, per così dire, alcuni effetti collaterali che riguardano il cioccolato; il primo, il più importante, è senz’altro dovuto al fatto che il “cibo degli dei” dà dipendenza, quindi bisogna assumerlo con le precauzioni del caso. Il secondo è dato dall’elevato potere calorico, nel caso di quello fondente è di 505 calorie ogni 100 grammi, attenzione al consumo smodato.
Related Posts :
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
COMMENTI