• ingredienti
  • gnocchi saltati
  • Gnocchi di patate lupini e scampi

I lupini di mare sono un ingrediente tipico della cucina del sud, in particolare quella partenopea. Meno pregiati e meno costosi, delle vongole, questi molluschi sono comunque capaci di donare un sapore davvero speciale ai vostri piatti di pasta o ad altre preparazioni che prevedano l’uso di frutti di mare.
Un po’ scettico li ho provati abbinati a degli gnocchi di patata – rigorosamente home made – e a degli scampetti (che potete tranquillamente sostituire con dei gamberi o delle panocchiette di mare (la prossima volta le userò).

Ecco gli ingredienti che servono.

Per gli gnocchi: 1 kg di patate olandesi, farina 300 gr, 3 tuorli d’uovo, un pizzico di sale.
Per il sugo: 500gr di lupini, 8 scampetti, uno spicchio di aglio, 2 zucchine novelle, 30cc di fumetto di pesce, peperoncino, olio evo, sale e pepe

Cominciamo dagli gnocchi, mettendo a bollire le patate in acqua salata. Quando pronte le sbucciamo e le schiacciamo con lo schiacciapatate (o una forchetta). Aggiungiamo al pure i tuorli d’uovo, la farina poco per volta e se necessario una punta di sale. Impastiamo e lasciamo riposare il composto al fresco per 20/30″. Successivamente stendiamo a filoncini di circa 1-1,5 cm l’impasto e ricaviamo degli gnocchi lunghi circa 2cm. Ora passiamo al sugo. Facciamo aprire i lupini, immergendoli in acqua bollente per 1 minuto circa. Con l’aiuto di una mandolina tagliamo le zucchine per il lungo e le scottiamo in acqua bollente per 1 minuto, le scoliamo e le mettiamo a raffreddare in acqua, ghiaccio e sale (sbianchimento). Intanto prepariamo un soffritto con olio, aglio in camicia e una punta di peperoncino. Aggiungiamo al soffritto  le teste degli scampi che schiacceremo per estrarne il contenuto. Leviamo l’aglio, le teste e facciamo saltare per 2 minuti le code sgusciate, le leviamo dalla pentola e aggiungiamo lupini aperti e brodo (fumetto di pesce). Ora, in abbondante acqua bollente salata, cuociamo gli gnocchi, quando riemergono li scoliamo e li facciamo saltare con il sugo. Impiattiamo, spruzzata di pepe, giro d’olio e… buon gusto!

Did you like this? Share it:


Leave a Reply

You must be logged in to post a comment.