Era da parecchio tempo che volevo preparare il sushi ma non trovavo mai l’occasione giusta. Questa si è presentata quando mio fratello mi ha chiesto di occuparmi dell’aperitivo di presentazione di Care4You.
Ho recuperato un vecchio libro di cucina giapponese acquistato in Francia e mi sono messo all’opera. Ho così scoperto che la cosa più difficile per un sushi ben riuscito è la preparazione del sumeshi, il riso. Deve essere fatto alla perfezione, i chicchi devono aderire tra loro ma senza diventare collosi. È l’unica ricetta che dovrete seguire, infatti, per il resto potete dare libero sfogo alla vostra creatività, divertendovi in gruppo e inventando mix inediti di ingredienti come: tonno marinato, avocado, semi di sesamo oppure frittata, asparagi e formaggio caprino o ancora melanzane fritte e miele… insomma sbizzarritevi!
Ecco che cosa vi serve per preparare circa 1kg di sumeshi: Gli altri ingredienti necessari per un vero sushi sono:
Riso giapponese (va bene anche il vialone nano) 500 gr
70/75 cl di acqua
125 ml di aceto di riso
Mirin (sake da cucina)
55 gr di zucchero
½ cucchiaio di sale
le foglie di alga yaki-nori
la salsa di soia
il wasabi
il gari (zenzero rosa sotto’aceto)
COME PROCEDERE
Si cominci pulendo il riso con le mani in abbondante acqua fredda. L’operazione va ripetuta 3 o 4 volte finché l’acqua non sarà chiara. Fatto questo, scoliamo il riso e lo lasciamo sgocciolare per 30 minuti circa. In una pentola abbastanza capiente versiamo il riso, i 70 cl di acqua e chiudiamo con un coperchio. Portiamo il tutto a bollore e cuociamo a fuoco basso, senza scoprire e rimestare, per 10/12 minuti finché tutta l’acqua sarà evaporata. Spegniamo la fiamma e lasciamo riposare il tutto, sempre coperto, per altri 10 minuti. Nel frattempo prepariamo il condimento mescolando, fino a completo scioglimento, aceto di riso, zucchero, sale. Possiamo aggiungere una piccola quantità di Mirin o in alternativa di sake. Ora versiamo il riso in un grande contenitore (non di metallo) e con l’aiuto di un cucchiaio di legno separiamo i chicchi di riso tracciando solchi perpendicolari tra loro e unendo piccole quantità del condimento all’aceto appena ricavato (il riso non deve essere troppo umido). Continuiamo con una mano a separare i chicchi, mescolando dall’esterno verso l’interno del recipiente. In questa fase, con l’aiuto di un ventaglio, sarà necessario fare aria per aiutare il riso fino a quando risulterà tiepido. Ora siete pronti a rollare. Buon gusto!
Related Posts :
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.
COMMENTI